Escursioni per accompagnatori
Camminando alla scoperta di Napoli
Giovedi 7 novembre
Ore 15.00 – Partenza da Santa Maria la Nova alla scoperta di Spaccanapoli, del Chiostro maiolicato di Santa Chiara e del famoso Cristo Velato nella Capella San Severo. Passeggiata tra le botteghe dell’arte presepiale di San Gregorio Armeno.
Durata : 3h

CHIOSTRO DI SANTA CHIARA
Nascosto nel cuore del centro storico, il Chiostro di Santa Chiara, realizzato dall’architetto Domenico Antonio Vaccaro, incanta con la sua atmosfera serena e i suoi meravigliosi giardini decorati dalle preziose maioliche del XVIII secolo dei maestri Massa. Gli affreschi medievali e l’architettura mozzafiato offrono una pausa di tranquillità e contemplazione, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza senza tempo di questo luogo incantato.

CAPPELLA SANSEVERO con “Il Cristo Velato”
Nella suggestiva Cappella Sansevero, si può ammirare uno dei più straordinari capolavori artistici del XVIII secolo: il Cristo Velato. Realizzato dallo scultore Giuseppe Sanmartino, questa scultura continua a sorprendere per la sua bellezza e il suo realismo impressionante, attirando visitatori da tutto il mondo per contemplare la sua maestosità e per lasciarsi trasportare dalla sua aura spirituale.

SAN GREGORIO ARMENO
La via di San Gregorio Armeno è rinomata per le sue botteghe di artigiani specializzati nella creazione di presepi artigianali. Oltre alla straordinaria arte, i visitatori possono immergersi nell’atmosfera unica della Napoli più autentica, dove tradizione e culto si fondono in un’esperienza indimenticabile
Scavi di Pompei
Escursione facoltativa con quota di euro 95,00 p.p.
L’escursione prevede un numero minimo di partecipanti.
La segreteria si occuperà di rimborsare il costo dell’escursione qualora il numero minimo non sarà raggiunto
Venerdi 8 novembre
Ore 9.00 – Partenza in bus da Santa Maria la Nova per Pompei dove visiteremo anche le ultime domus da poco restaurate.
Ore 10.00 / 12.30 – Ingresso e visita guidata
Ore 13.00 arrivo previsto a Napoli
Durata : 4h

PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI
Gli Scavi archeologici di Pompei costituiscono un’immersione nella storia dell’antica città romana che fu tragicamente sepolta sotto cenere e lapilli durante l’eruzione del Vesuvio nel ‘79 d.C.
Questo sito archeologico, scoperto nel XVIII secolo, rivela gli strati della vita quotidiana dell’epoca romana, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso le strade, le case e i monumenti che una volta animavano Pompei.
La continua ricerca e conservazione degli scavi aggiungono costantemente nuovi dettagli alla comprensione di questo importante periodo storico, rendendo gli Scavi di Pompei un’icona della storia e della cultura dell’antica Roma.